Incertezza di misurazione nell'accreditamento di laboratorio, regole decisionali e commenti di nuova generazione dell'approccio basato sul rischio
ISO/IEC 17025: 2017 è uno standard accettato globale per l'accreditamento dei laboratori di test e calibrazione. Tuttavia, la maggior parte delle società di consulenza ha affrontato questo standard solo a livello di "documentazione" e "procedura", mentre in realtà i punti più critici del 17025 sono correlati alla verifica tecnica, alla gestione delle incertezza della misurazione, alle regole decisionali basate sul rischio e all'infrastruttura digitale del laboratorio.
ISO 17025: con il 2017, la regola decisionale (regola decisionale) è diventata obbligatoria. Tuttavia, la maggior parte delle aziende commette ancora questo errore:
Cosa dovrebbe essere considerato nel processo di consulenza:
È possibile installare elementi visivi tramite CKEditor.
Qual è il certificato ISO 17025?
ISO 17025 è un accreditamento che dimostra la competenza tecnica e la validità internazionale dei laboratori.
Come ottenere il certificato ISO 17025?
Il laboratorio stabilisce i sistemi necessari, effettua i calcoli dell'incertezza di misurazione e ricorrono all'istituzione di accreditamento.
Cos'è l'incertezza di misurazione ISO 17025?
È il parametro che esprime la certezza e l'intervallo di confidenza di un risultato di misurazione. Deve essere calcolato in ISO 17025.
ISO 17025: la consulenza 2017 non è solo scrittura o formazione. Il vero valore aggiunto è rafforzare il modello di incertezza di misurazione del laboratorio, chiarire le regole decisionali, implementare la gestione dei rischi e integrarsi con le infrastrutture digitali.
Astor MayerCome il nostro approccio, per sviluppare soluzioni tecniche, numeriche e digitali specifiche ai processi di ciascun laboratorio; Pertanto, il processo di accreditamento non è solo un test da superare, ma una cultura di qualità sostenibile.