TS EN ISO/IEC 17020 - Valutazione della Conformità - Requisiti per il Funzionamento di Varie Tipologie di Organismi di Ispezione
Lo standard EN ISO 17020 è uno standard internazionale utilizzato per valutare la competenza degli organismi di ispezione. Questo standard garantisce l'indipendenza, l'imparzialità e la competenza tecnica degli organismi di ispezione per assicurare la qualità e l'affidabilità dei servizi di ispezione.
In questo articolo, verranno esaminati in dettaglio i requisiti fondamentali dello standard EN ISO 17020 e il contenuto della formazione dedicata a questo standard.
Requisiti Fondamentali dello Standard EN ISO 17020
Lo standard EN ISO 17020 stabilisce che gli organismi di ispezione devono soddisfare i seguenti requisiti:
	-  Indipendenza e imparzialità: Gli organismi di ispezione devono operare senza alcun conflitto di interesse e garantire la massima imparzialità nei loro servizi.
-  Competenza: Devono impiegare personale qualificato con conoscenze e competenze tecniche adeguate per svolgere le attività di ispezione.
-  Sistema di gestione della qualità: Devono implementare un sistema di gestione della qualità per pianificare, eseguire e valutare le attività di ispezione, migliorandolo continuamente.
-  Tenuta dei registri: Devono conservare tutti i registri relativi alle ispezioni eseguite.
-  Gestione di reclami e contestazioni: Devono avere un sistema per gestire i reclami e le contestazioni dei clienti.
Altri aspetti importanti dello standard includono:
	-  Procedure di ispezione: Specifiche dettagliate su come devono essere eseguite le ispezioni.
-  Qualifiche del personale: Requisiti relativi alla formazione ed esperienza del personale ispettivo.
-  Attrezzature e infrastrutture: Necessità di calibrazione e idoneità delle apparecchiature utilizzate per le ispezioni.
-  Reportistica: La necessità di fornire rapporti di ispezione precisi e completi.
Obiettivi della Formazione sullo Standard EN ISO 17020
L'obiettivo principale del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere e applicare i requisiti dello standard EN ISO 17020.
Attraverso questa formazione, i partecipanti acquisiranno:
	-  Conoscenza approfondita della struttura e del contenuto dello standard
-  Ruoli e responsabilità degli organismi di ispezione
-  Principi fondamentali del sistema di gestione della qualità
-  Processi di ispezione e certificazione
-  Gestione del rischio e audit interni
Contenuto della Formazione sullo Standard EN ISO 17020
La formazione è rivolta a personale che lavora o intende lavorare presso organismi di ispezione e si concentra sui seguenti argomenti:
	-  Introduzione allo standard: Storia, scopo, campo di applicazione e importanza dello standard EN ISO 17020.
-  Principi di indipendenza, imparzialità ed etica.
-  Sistema di gestione della qualità e documentazione.
-  Processi di ispezione e procedure operative.
-  Tenuta dei registri e reportistica.
-  Audit interni e miglioramento continuo.
-  Gestione dei reclami e delle contestazioni.
-  Processo di accreditamento degli organismi di ispezione.
Programma della Formazione sullo Standard EN ISO 17020
La formazione sullo standard EN ISO 17020 comprende generalmente i seguenti moduli:
	-  Introduzione generale: Storia, scopo e campo di applicazione dello standard.
-  Concetti chiave degli organismi di ispezione: Definizione di ispezione, valutazione della conformità, accreditamento.
-  Analisi dettagliata dei requisiti dello standard: Esame approfondito dei requisiti con esempi pratici.
-  Gestione della qualità: Politiche, obiettivi, approccio basato sui processi e miglioramento continuo.
-  Processi di ispezione: Pianificazione delle ispezioni, campionamento, analisi e reporting.
-  Certificazione: Domanda di certificazione, valutazione, decisione, rilascio del certificato e sorveglianza.
-  Gestione del rischio: Identificazione, valutazione e gestione dei rischi nelle attività ispettive.
-  Audit interni: Valutazione dell'efficacia del sistema di gestione della qualità.
-  Azioni correttive e preventive: Risoluzione delle non conformità e prevenzione di problemi futuri.
-  Gestione della documentazione: Registrazione e conservazione dei dati delle ispezioni.
-  Gestione dei reclami dei clienti: Valutazione e risoluzione delle segnalazioni dei clienti.
Benefici della Formazione
Il corso di formazione sullo standard EN ISO 17020 offre numerosi vantaggi sia per gli organismi di ispezione che per i loro clienti, tra cui:
	-  Miglioramento dell'efficacia operativa: Una migliore comprensione e applicazione dei requisiti dello standard migliora l'efficacia operativa degli organismi di ispezione.
-  Aumento della qualità dei servizi di ispezione: Le ispezioni eseguite in conformità con lo standard garantiscono maggiore precisione e affidabilità.
-  Maggiore soddisfazione del cliente: Servizi di ispezione più affidabili e trasparenti migliorano la soddisfazione dei clienti.
-  Competitività nei mercati internazionali: Essendo un riferimento riconosciuto a livello globale, il rispetto dello standard migliora la competitività degli organismi di ispezione sul mercato internazionale.
Informazioni sulla Formazione
	-  Profilo dei Partecipanti: La formazione è destinata a responsabili e dirigenti di organismi di ispezione, personale coinvolto nella gestione dei sistemi di ispezione, risorse umane e operatori del settore ispettivo che desiderano sviluppare una carriera in questo ambito.
-  Esame finale: Alla fine della formazione, può essere somministrato un esame di valutazione.
-  Docenti: Il corso è tenuto da Lead Auditor internazionali ed esperti di formazione.
-  Data della Formazione: Annunciata in anticipo.
-  Durata: 2 giorni.
-  Modalità di erogazione: Online / In sede aziendale.
-  Certificazione: Al termine del corso, i partecipanti ricevono un certificato di partecipazione.