ISO 37001 è uno standard internazionale che stabilisce i requisiti per i sistemi di gestione contro la corruzione. È progettato per aiutare le organizzazioni di ogni dimensione e settore a stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un sistema per prevenire, rilevare e rispondere alla corruzione.
Lo standard si basa sui principi di buona governance, trasparenza e responsabilità. Richiede che le organizzazioni sviluppino e implementino politiche e procedure per prevenire la corruzione, esercitare la dovuta diligenza nei confronti dei partner commerciali, monitorare e riferire sui rischi di corruzione, nonché investigare e trattare le accuse di corruzione.
ISO 37001 può essere utilizzato da organizzazioni di ogni dimensione e settore, comprese imprese, governi e organizzazioni non profit. Può anche essere utilizzato insieme ad altri sistemi di gestione come ISO 9001 (gestione della qualità) e ISO 14001 (gestione ambientale).
Benefici della certificazione ISO 37001:
- Riduzione del rischio di corruzione: ISO 37001 può aiutare le organizzazioni a ridurre il rischio di corruzione adottando misure preventive efficaci.
- Miglioramento della reputazione: La certificazione ISO 37001 può aiutare le organizzazioni a migliorare la loro reputazione presso clienti, fornitori e altri stakeholder.
- Aumento dell'efficienza: ISO 37001 può aiutare le organizzazioni a semplificare i processi di lotta alla corruzione, aumentando così l'efficienza.
- Miglioramento della conformità: ISO 37001 può aiutare le organizzazioni a conformarsi alle leggi e regolamenti anticorruzione.
Requisiti principali di ISO 37001:
- Impegno della leadership: Le organizzazioni devono dimostrare l'impegno della leadership nella lotta contro la corruzione.
- Politica anticorruzione: Le organizzazioni devono sviluppare e implementare una politica anticorruzione.
- Valutazione dei rischi: Le organizzazioni devono eseguire una valutazione dei rischi per identificare e valutare i rischi di corruzione.
- Diligente esame dei partner commerciali: Le organizzazioni devono condurre un esame diligente dei propri partner commerciali.
- Formazione e sensibilizzazione: Le organizzazioni devono fornire formazione e sensibilizzazione ai propri dipendenti sulla lotta alla corruzione.
- Monitoraggio e reporting: Le organizzazioni devono monitorare e riferire sui rischi di corruzione.
- Indagine e azioni correttive: Le organizzazioni devono indagare e prendere provvedimenti correttivi per le accuse di corruzione.
Processo di certificazione:
Per ottenere la certificazione ISO 37001, le organizzazioni devono sottoporsi a una valutazione da parte di un ente di certificazione accreditato. La valutazione includerà un'analisi delle lacune per esaminare il sistema di gestione anticorruzione dell'organizzazione e identificare aree di miglioramento.
Una volta che l'organizzazione avrà affrontato le lacune identificate, verrà sottoposta a un audit da parte dell'ente di certificazione. Se l'organizzazione soddisfa tutti i requisiti di ISO 37001, riceverà la certificazione.
La certificazione ISO 37001 ha una validità di tre anni. Le organizzazioni devono sottoporsi a un audit di sorveglianza annuale per mantenere la certificazione.
Processo di certificazione:
- Valutazione iniziale: Viene eseguita un'analisi delle lacune per valutare le pratiche esistenti dell'organizzazione rispetto ai requisiti di ISO 37001.
- Sviluppo del Sistema di Gestione Anticorruzione: L'organizzazione sviluppa un Sistema di Gestione Anticorruzione (ABMS) personalizzato, adattato alle proprie esigenze e rischi specifici.
- Implementazione e documentazione: L'ABMS viene implementato in tutta l'organizzazione e viene preparata la documentazione pertinente.
- Audit interno: Viene condotto un audit interno per valutare l'efficacia dell'ABMS.
- Audit di certificazione: Un ente di certificazione esegue un audit completo per verificare la conformità agli standard ISO 37001.
- Certificazione: Se l'organizzazione soddisfa tutti i requisiti, ottiene la certificazione ISO 37001.