ISO 14001 Sistemi di Gestione Ambientale (Environmental Management Systems)

Sostenibilità e la Gestione Ambientale secondo ISO 14001

Lo sviluppo sostenibile viene raggiunto soddisfacendo le necessità del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze, mantenendo un equilibrio tra ambiente, società ed economia. L'obiettivo del sostenibile sviluppo è di garantire che il futuro non venga messo a rischio mentre si soddisfano le esigenze attuali. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale bilanciare i tre aspetti di sostenibilità: ambientale, sociale ed economico.

Il crescente impatto delle attività sull'ambiente, la crescente legislazione ambientale, la pressione ambientale dovuta all'inquinamento, l'uso inefficiente delle risorse, una gestione inadeguata dei rifiuti, il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità ed il degrado degli ecosistemi hanno spinto le organizzazioni ad adottare sistemi di gestione ambientale sistematici. In questo contesto, lo standard ISO 14001:2015 è diventato fondamentale per aiutare le organizzazioni a gestire in modo efficace l'ambiente attraverso un approccio sistematico.

Obiettivo di ISO 14001:2015

L'obiettivo di ISO 14001:2015 è quello di fornire un quadro alle organizzazioni per proteggere l'ambiente e rispondere ai cambiamenti delle condizioni ambientali, mantenendo un equilibrio con le necessità socio-economiche. La norma stabilisce i requisiti per raggiungere gli obiettivi prefissati e permette di gestire in modo sistematico i rischi e le opportunità per un miglioramento continuo:

  • Prevenzione o riduzione degli effetti ambientali negativi.
  • Mitigazione degli impatti negativi delle condizioni ambientali sull'organizzazione.
  • Assicurare la conformità alle normative applicabili.
  • Miglioramento delle prestazioni ambientali.
  • Utilizzare un approccio del ciclo di vita per controllare e influenzare i prodotti e i servizi dell'organizzazione (dalla progettazione, produzione, distribuzione, consumo, fino al fine vita).
  • Creare alternative ambientalmente valide che possano portare benefici operativi e finanziari.
  • Condividere informazioni ambientali con le parti interessate.

Fattori di Successo

Il successo di un sistema di gestione ambientale dipende dal supporto della direzione e dall'impegno di tutti i livelli e le funzioni all'interno dell'organizzazione. Le organizzazioni possono aumentare le opportunità per ridurre gli effetti ambientali negativi e per aumentare gli impatti ambientali positivi, in particolare in ambito strategico e competitivo. La direzione deve integrare la gestione ambientale nei processi aziendali, nelle decisioni strategiche e nelle altre priorità, combinando la gestione ambientale con altri sistemi di gestione aziendali. Ciò consente di identificare e gestire efficacemente i rischi e le opportunità.

Adattamento di ISO 14001:2015

L'adozione di ISO 14001:2015 non garantisce automaticamente i migliori risultati ambientali, ma stabilisce una base solida per il miglioramento continuo. L'applicazione di ISO 14001:2015 può variare da un'organizzazione all'altra, a seconda del contesto specifico di ciascuna, delle tecnologie ambientali adottate e degli obiettivi di prestazione ambientale.

Modello Plan-Do-Check-Act (PDCA)

Il cuore del sistema di gestione ambientale ISO 14001:2015 si basa sul ciclo Plan-Do-Check-Act (PDCA). Questo approccio ricorsivo è essenziale per il miglioramento continuo ed è applicabile a ogni elemento del sistema di gestione ambientale. Ecco come funziona:

  • Plan (Pianifica): Creare obiettivi e processi necessari per raggiungere i risultati desiderati in accordo con la politica ambientale dell'organizzazione.
  • Do (Esegui): Implementare i processi come pianificato.
  • Check (Controlla): Monitorare e misurare i processi rispetto agli obiettivi ambientali e ai criteri di prestazione, e rapportare i risultati.
  • Act (Agisci): Prendere azioni correttive per migliorare continuamente il sistema.

Questo ciclo aiuta le organizzazioni a sviluppare un sistema ambientale dinamico e sempre più efficace, raggiungendo un miglioramento continuo e rafforzando l'impegno per la sostenibilità.

ISO 14001:2015 copre i requisiti per un sistema di gestione ambientale che un'organizzazione può utilizzare per migliorare le proprie prestazioni ambientali. Questo standard è progettato per le organizzazioni che desiderano gestire le proprie responsabilità ambientali con un approccio sistematico, contribuendo alla sostenibilità sotto il profilo ambientale. ISO 14001:2015 aiuta l'organizzazione a raggiungere i risultati previsti del proprio sistema di gestione ambientale, creando valore per l'ambiente, l'organizzazione stessa e le parti interessate. I risultati di un sistema di gestione ambientale, coerenti con la politica ambientale dell'organizzazione, includono:

  • Miglioramento delle prestazioni ambientali
  • Conformità agli obblighi normativi
  • Raggiungimento degli obiettivi ambientali

ISO 14001:2015 è applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalle loro dimensioni, tipo e struttura, e si applica alle attività, prodotti e servizi dell'organizzazione che può controllare o influenzare tramite un approccio basato sul ciclo di vita. Questo standard non stabilisce criteri specifici per le prestazioni ambientali, ma può essere utilizzato in tutto o in parte per migliorare sistematicamente la gestione ambientale.

La conformità a ISO 14001:2015 può essere dichiarata solo quando un'organizzazione ha implementato tutte le condizioni del sistema di gestione ambientale in conformità con lo standard, senza alcuna eccezione.

Scroll Up